- Torna a tutti gli articoli
- Azienda Nisoli: idee chiare e lavoro di squadra
Azienda Nisoli: idee chiare e lavoro di squadra
Tre generazioni al lavoro, insieme, ciascuno con il proprio ruolo: una storia familiare importante per un'azienda che ha puntato sulla robotizzazione, per la quale la scelta naturale è stata quella dell'alto potenziale delle soluzioni Purina®
I Nisoli di Brignano Gera d’Adda (BG) non sono solo una famiglia, sono un vero e proprio team. L’azienda è infatti composta da un corposo gruppo operativo che copre 3 generazioni dove ognuno ha il suo ruolo, che si completa e si integra alla perfezione con quello degli altri. Matteo si occupa della stalla, Emilio delle miscelate, Alessandro della vitellaia, mentre Stefano e Amir, unico aiuto esterno, si dedicano soprattutto alla campagna. Dietro le quinte, i nonni Battista e Giuseppe danno il loro contributo fatto di esperienza e saggezza: è loro padre che alla fine degli anni Cinquanta ha dato vita a questa azienda che col tempo è inarrestabilmente cresciuta. I Nisoli sono clienti Purina® da oltre 40 anni, da quasi 10 sono supportati dalla Concessione Purina® Cremafeed di Maurizio Adami, e insieme riescono a raggiungere obiettivi ambiziosi con una determinazione fuori dal comune.
Elasticità e pragmatismo
Qui ci sono 180 vacche in lattazione, storicamente frisone, per la produzione di latte alimentare che oggi viene pagato oltre i 60 centesimi al chilo. Da 6 anni l’azienda si avvale di 3 robot di mungitura DeLaval. “Siamo molto contenti anche se il passaggio ha richiesto capacità di adattamento da parte nostra - spiega Matteo Nisoli. Dopo decine d’anni di mungitura classica, è stata una rivoluzione. E si abituano sempre prima gli animali degli allevatori!”
Anche l’alimentazione è stata adattata alla robotizzazione. “L’approccio è stato quello classico - chiarisce Adriano De Sainz, Technical Dairy Lead di Purina®: abbiamo alleggerito l’unifeed per premiare le bovine alla mungitura con circa 4,5 kg/capo di concentrato. La quota foraggera è praticamente tutta autoprodotta e la sua qualità qui è una garanzia, tanto che succede di doverla “zavorrare” con della paglia. Ma è più facile zavorrare un foraggio di alta qualità piuttosto che rimediare ad uno fatto male. È una soddisfazione lavorare così: è la condizione ideale per far esprimere tutto il potenziale dei prodotti Purina®.”
Con il programma Purina® ed Immunitek® di Cargill® riusciamo a raggiungere l’obiettivo di ottimizzare sia la performance sia la longevità dei nostri animali
Tutti per uno...
“Insieme all’azienda - spiega De Sainz - si è deciso di utilizzare Immunitek® su tutti gli animali, dalla nascita in poi. Si tratta di una tecnologia esclusiva di Cargill®, basata su metaboliti e sostanze bioattive (postbiotici) dalla fermentazione del lievito.
Specifiche sperimentazioni, i cui risultati sono stati pubblicati a livello internazionale, dimostrano che Immunitek® ha effetti diretti sia sull’apparato digerente dei ruminanti, in termini di efficienza di trasformazione degli ingredienti in nutrienti, sia sul sistema immunitario che ne viene potenziato. Oggi - continua De Sainz – in previsione delle ineludibili maggiori restrizioni che ci saranno nel prossimo futuro in merito all’uso di farmaci, diventa strategico supportare le bovine affinché la loro resilienza sia massimizzata.” “In parallelo, da parte nostra - aggiunge Emilio Nisoli - c’è massimo impegno verso la prevenzione: l’ambiente di stalla e la gestione della mandria devono essere ottimali in termini di igiene e comfort.”
In ordine ma fuori dall'ordinario
In effetti, nell’originalissimo museo tenuto vivo da Battista e Giuseppe, fra i mille attrezzi agricoli del passato ed i memorabilia, c’è anche una lavagna appesa in una vecchia stalla sulla quale sono scritti con il gesso bianco i proverbi cari ai nonni e che figli e nipoti hanno fatto propri. Fra tutti, brilla il disarmante “L’ordine non costa niente”. Ed è proprio quello che si respira in azienda: la volontà che tutto sia ordinato, funzionale e fatto con accuratezza.
“In azienda hanno lo stesso approccio anche con la gestione dei numeri - fa notare Maurizio Adami, concessionario Purina® di Cremafeed: sin dagli anni Novanta ogni dato viene sistematicamente registrato e valutato per le scelte di management.
Ad esempio, i Nisoli sono consapevoli che l’effettivo di stalla abbia pressoché raggiunto il suo massimo in termini numerici, avendo trovato l’equilibrio fra estensione dei terreni e strutture di stabulazione.
Pertanto oggi l’obiettivo è quello ambizioso di aumentare ulteriormente la già alta produttività per capo (oltre 38 litri/giorno). E noi, insieme a Purina®, siamo al loro fianco in questa sfida.”

Vuoi scoprire di più?
Il nostro team è a tua disposizione per informazioni e dubbi. Insieme, troveremo la soluzione migliore per il tuo allevamento.