05.11.2024

Se la mandria sta bene il latte arriva senza problemi

Una famiglia unita, dove i giovani restano in stalla e guardano al futuro con ottimismo D’altro canto, con produzioni di latte che nel robot superano i 50 litri al giorno, si lavora sereni. Benvenuti all’Osteria Vecchia di Borgonovo Val Tidone.

Gli obiettivi sono chiari: produrre tanto latte, di qualità superiore e trasformarlo al meglio in Grana Padano. Gli strumenti per arrivare a questo traguardo sono molteplici, ma a casa Bozzi hanno le idee chiare su come procedere e, soprattutto, hanno trovato il modo per crescere tutti insieme, dando spazio alla famiglia e alle nuove generazioni.

 

A testimoniarlo non sono solo le medie produttive superlative, ma anche l’esperienza di chi collabora con la stalla di Borgonovo Val Tidone da una vita, come il veterinario dr. Giuseppe Longo: “Sono più di 30 anni che lavoriamo insieme e sono testimone della crescita di questo allevamento dove si è sempre lavorato molto per migliorare la gestione e la genetica degli animali, restando sempre aperti alle novità. È una realtà che nella zootecnia ha sempre creduto e che ultimamente ha concentrato tutte le risorse aziendali nelle vacche da latte, abbandonando la produzione di pomodoro, attività che assorbiva troppe energie in periodi ristretti di tempo.

 

Le ragioni del loro successo? Aprire le porte ai giovani, dare loro lo spazio necessario e condividere tutti gli stessi obiettivi, con una forte propensione all’innovazione. Il robot di mungitura ha ulteriormente migliorato il quadro generale, offrendo anche a noi consulenti esterni una infinità di dati, utili per tarare al meglio la nostra attività e contribuire in questo modo alla crescita della stalla. Ma anche il continuo confronto con il dr. Adriano De Sainz del team Purina è essenziale per essere tutti coordinati e lavorare il più possibile in prevenzione”.

Obiettivi chiari, da sempre

Poi ci sono loro, i Bozzi, in Castelnovo dal 1860 e da sempre in mezzo alle vacche. Nel 1981 Francesco, il papà di Angelo, Gianpaolo ed Enrico, puntò decisamente sulla stabulazione libera, per la nuova stalla appena costruita, in anni in cui molte vacche erano ancora legate.

 

“Abbiamo sempre avuto vacche - ricorda Gianpaolo Bozzi - ed è una passione che tutti noi ci portiamo dietro da sempre. La fortuna di questa azienda è che tutti noi fratelli siamo rimasti in allevamento e che oggi anche i nostri figli abbiano fatto lo stesso. E questo è importante non solo perché siamo un bel gruppo affiatato, ma anche perché ci fa investire per il futuro con maggiore energia”.

 

Parallelamente allo sviluppo della stalla è cresciuto anche il Caseificio Val Tidone di cui i Bozzi sono soci insieme ad altri 6 allevatori, una realtà che all’interno del complesso mondo del Grana Padano ha sempre lavorato e venduto molto bene il proprio formaggio, garantendo dividendi importanti.

Risultati al top

Oggi l’azienda munge 380 vacche, 190 con il robot e 190 ancora in sala, con produzioni rispettivamente di 51 e 42 kg di latte: “Il robot è stata una scelta obbligata per gestire meglio la forza lavoro – ricorda Umberto Bolzoni – ma i benefici in termini produttivi e di benessere animale sono oggettivi e il fatto che gli animali vadano a visitare il robot oltre 3 volte al giorno ne è la testimonianza.

 

Poi c’è il discorso dell’alimentazione, perché occorre rivedere alcuni aspetti importanti del carro e imparare a gestire i quantitativi di mangime che distribuiamo nel robot, sfruttando questa opportunità per aiutare ancora di più vacche forti produttrici nel loro ciclo produttivo”. “Gli ottimi risultati riproduttivi della mandria, nonostante le alte produzioni di latte, impattano direttamente sull’efficienza produttiva ed economica della stalla”, dichiara Francesco Bozzi il quale si occupa, tra vari impegni, delle fecondazioni.

 

A parità di animali oggi si vendono tanti quintali di latte in più ogni giorno e la soddisfazione dei Bozzi è incontestabile: “A stretto giro ai 4 robot se ne affiancheranno altri - spiega Gianpaolo - perché la strada è segnata e non si torna indietro, sia per motivi gestionali, sia per gli ottimi riscontri produttivi. Ma dovremo anche apportare qualche ampliamento alla stalla con una nuova vitellaia. È un investimento continuo, ma con le nuove generazioni che si sono fermate in azienda, ha veramente senso farlo”.

"Solo chi investe sulla salute animale può produrre tanto latte"

Nutrizione al servizio della salute

“Dal punto di vista del nutrizionista - spiega Adriano De Sainz del Dairy Team Purina - sostenere una mandria così produttiva non è semplice e richiede una particolare attenzione alla qualità dei foraggi, ingredienti, nutrienti e loro equilibri. La gamma di tecnologie Purina offre soluzioni mirate, con prodotti in pellet e liquidi, specificatamente formulati e studiati ad hoc. Nutriamo e bovine con Tecnologia ImmuniTek e Q+ e si lavora in mangiatoia e robot per favorire l’ingestione. Le vacche in robot ingeriscono 30.1 kg s.s. con un’efficienza alimentare di 1.69 kg latte/kg s.s. e godono di ottima salute perché solo così è possibile raggiungere certi risultati. Anche in questo caso la fattiva collaborazione con il veterinario è fondamentale per avere sempre bovine con una sfera riproduttiva ottimale, una mammella sana e piedi senza problemi.

 

Con la proprietà abbiamo definito obiettivi chiari e la sanità della mandria è indispensabile per produrre latte con scioltezza. La esperienza insegna che mandria sana e gestione efficiente di stalla riempiono la cisterna di latte. E su questo aspetto tutti la vediamo allo stesso modo. E la linea ImmuniTek che Purina ha messo a punto va in questa direzione, sostenendo le bovine anche nei periodi più difficili, sia nella stagione calda, sia durante tutto l’anno.

 

Ricordiamo però l’attenta gestione di stalla dei Bozzi”. “Le vacche - conclude - Enrico Bozzi - devono star bene e su questo non si deroga. Le doccette, la climatizzazione, la gestione della mandria e gli spazi che assicuriamo ad ogni bovina fanno il resto. La nutrizione di qualità è un investimento concreto, ma qui si guarda ai risultati e il bilancio è molto positivo!

Vuoi scoprire di più?

Il nostro team è a tua disposizione per informazioni e dubbi. Insieme, troveremo la soluzione migliore per il tuo allevamento.